Teoria del movimento
Tuttavia, come per qualsiasi altro sport, è necessario osservare i principi metodologici e scientifici. La struttura metodologica va dall'abituarsi all'acqua, attraverso esercizi a secco e l'apprendimento con gli ausili, fino al movimento vero e proprio in acqua. La teoria del movimento si occupa della struttura, dei processi, delle condizioni e delle conseguenze dei movimenti sportivi, in questo caso del nuoto. La comprensione dei principi biomeccanici delle tecniche di nuoto è fondamentale per lo sviluppo, l'apprendimento e l'insegnamento di tecniche corrette.
Partendo da questo presupposto, vengono trattate le basi delle tecniche di nuoto, l'anatomia e la tecnica degli stili di nuoto, le tecniche di virata e le misure di correzione del movimento nelle rispettive discipline.
Stili di nuoto trattati:
- Crawl
- Crawl a dorso
- delfino
- rana