Pratica della tecnica del seno
La rana è una delle tecniche di nuoto più conosciute ed è preferita da molti nuotatori per la sua versatilità ed efficacia. La rana utilizza la cosiddetta tecnica dell'ondulazione, ovvero una posizione ondulata in acqua che cambia costantemente a seconda della fase di propulsione. Questa tecnica richiede un alto grado di flessibilità. Rispetto ad altre tecniche di nuoto come il crawl o il dorso, la rana è caratterizzata da una serie di particolarità.
Una particolarità della rana è il movimento delle braccia e delle gambe. A differenza del crawl, in cui braccia e gambe lavorano in un unico movimento continuo, nel rana le braccia e le gambe si muovono una dopo l'altra e richiedono una precisa coordinazione. Il movimento delle braccia si divide in una fase di andata, una di trazione e una di ritorno. Il movimento delle gambe è suddiviso in una fase di trazione e di corsa. Punti nodali importanti nella rana sono la posizione della testa, la stabilità dei polsi, le fasi di scivolamento e la tensione del corpo. Bisogna prestare particolare attenzione anche alla respirazione.
Per imparare la rana in modo ottimale nella pratica, è importante innanzitutto comprendere le tecniche di base della tecnica di nuoto. Ciò include la postura corretta, il movimento delle braccia e delle gambe e la tecnica di respirazione. I nuotatori dovrebbero concentrarsi sul miglioramento della tecnica piuttosto che sulla velocità. Migliorando la tecnica, possono migliorare la loro efficienza in acqua e aumentare la velocità.
La rana richiede un alto livello di coordinazione e concentrazione per essere appresa in modo ottimale durante la pratica. Allenandosi regolarmente e concentrandosi sulla tecnica, i nuotatori possono migliorare le loro prestazioni in acqua e raggiungere i loro obiettivi natatori. Nel corso delle lezioni verranno affrontati e messi in pratica tutti i punti citati. Viene inoltre discussa la struttura metodica e vengono mostrate diverse misure correttive.